Cosa vuol dire «sentirsi cittadini del mondo» e come si educa alla cittadinanza globale?
Una società complessa e in continuo mutamento ci interroga sulle conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti necessari per un mondo sostenibile, equo e basato sui principi dell’inclusione. Questi insegnamenti passano dalla scuola, e dall’educazione non-formale, in luoghi in cui gli studenti apprendano e sperimentino i concetti di cittadinanza attiva, approccio critico, intercultura.
Attraverso un lavoro di rete tra scuole ed enti del Terzo settore, CIM onlus studia, struttura ed implementa dei laboratori su queste tematiche e su quelle dei diritti umani, del dialogo interreligioso e dell’ intercultura, promuovendo una visione della società oltre i confini nazionali.
Perché essere cittadini del mondo significa comprendere che ogni nostra azione “è una goccia nel mare, ma tante gocce fanno un mare”
S. : piccolo partecipante di un laboratorio.